5 - Cantieri della Memoria – l’anello di Maiano Lavacchio

itinerario 5 - Cantieri della Memoria – l’anello di Maiano Lavacchio

tabella 5

Lunghezza: 34,40 km
Altimetria:
500 mt
Tipo di fondo:
asfalto
Difficoltà:
vedi classificazione ITRS 
Bici consigliata:
strada, gravel (ideale per e-bike)

Il percorso:
Itinerario ad anello che dal borgo antico di Montiano scende verso la piana, contigua al Parco della Maremma ed ai monti dell’Uccellina, per poi risalire al punto di partenza su strade secondarie e vicinali in un susseguirsi di sali scendi divertenti e panoramici. Nel tratto di rientro verso Montiano, superata Località Cerri Alti si incontra la cappella di Maiano Lavacchio, luogo simbolo della Resistenza e della storia contemporanea della maremma legato alla strage fascista che si perpetuò in questo luogo, ai margini delle macchie di Monte Bottigli, il 22 marzo del 1944, dove undici giovani della zona vennero uccisi dai fascisti per essersi resi renitenti alla leva. L’ISGREC (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea) in collaborazione con il Comune di Magliano, hanno dedicato agli undici “Martiri d’Istia” l’edificio dismesso della scuola elementare di Maiano Lavacchio facendone la Casa della Memoria al Futuro, che da marzo 2025 è entrata a far parte della rete dei Paesaggi della Memoria.

maiano lavacchio

Esperienze:
Il borgo storico di Montiano, antico feudo Aldobrandesco, risale alla fine del XIII secolo. Terrazza naturale sulla costa maremmana, con panorami mozzafiato sulle lagune di Orbetello ed il Monte Argentario, il centro storico del piccolo borgo è tutto racchiuso attorno alla chiesa e alla Torre dell’Orologio, centro del potere degli Aldobrandeschi. Lasciarsi cullare dalla brezza marina nelle calde sere d’estate in uno dei locali che si aprono sull’antica cinta muraria, sorseggiando un calice di buon vino, è una delle esperienze da non lasciarsi assolutamente sfuggire al rientro da questo itinerario.

GPS:
La traccia in formato gpx dell'intero percorso è scaricabile da questa pagina, previa registrazione utente in Area Riservata.


Altitudine minima
22 m
Distanza totale
34.33 km
Altitudine massima
252 m
Tempo totale
2h 14m 07s
Dislivello Totale
471 m
Punti di interesse
0
Total Elevation Loss
508 m
Punti del percorso
546
Velocita' massima
13.4 m/s
Indicazioni stradali
0
Velocità media
4.27 m/s
Valori non disponibili nel file possono essere visualizzati a 0.

Questo percorso e' stato scaricato 0 volte(a).

Accedi all'Area Riservata o Registrati per scaricare la traccia