Domenica 5 gennaio 2025 - Montebamboli e la vecchia ferrovia del carbone
Noto soprattutto per la sua affascinante storia legata all'industria mineraria, Montebamboli è un piccolissimo borgo delle Colline Metallifere a strapiombo sulla valle del torrente Milia. Un tempo, la vecchia ferrovia del carbone rappresentava il cuore pulsante di questa comunità, trasportando il prezioso minerale dalle miniere locali verso i principali centri di smistamento. Costruita nel XIX secolo, la ferrovia non solo ha contribuito allo sviluppo economico della zona, ma ha anche trasformato Montebamboli in un crocevia di innovazione e progresso.
Oggi, sebbene la ferrovia non sia più in funzione, le tracce del suo passato sono ancora evidenti sul territorio. In questa escursione ne percorreremo un lungo tratto, dalla base delle colline al capolinea di Carbonifera. Montebamboli e la sua ferrovia del carbone rimangono quindi un simbolo di un'epoca passata, ma non dimenticata, che continua a influenzare la cultura e il paesaggio della regione.
Programma escursione:
Ritrovo e partenza ore 9.00 dalla stazione ferroviaria di Follonica
Sviluppo: 57 km
percentuale sterrato (compatto) 35%
dislivello positivo: 480 m
difficoltà: media
Rientro al punto di partenza previsto per le ore 15:00
Pranzo: sosta pranzo a circa ¾ del percorso, con possibilità di consumare un pasto caldo al circolo ARCI di San Lorenzo al costo di 15 €. Prenotazione obbligatoria.
Partecipazione: gratuita per i soci Fiab. 5 € a copertura dei costi assicurativi RC per i non soci.
Per questa escursione, è possibile utilizzare il servizio bici+treno per raggiungere Follonica (biglietto non compreso nell’iscrizione). Da Grosseto si segnalano i seguenti treni:
Andata: ETRUSCHI LINE 4124 delle ore 08:23 – arrivo 08:44
Ritorno: ETRUSCHI LINE 4135 delle ore 17:02 – arrivo 17:28
Informati e sicuri:
La pedalata è aperta a tutti previo iscrizione, la partecipazione di minori è subordinata all’accompagnamento di un adulto. Ogni partecipante ha l’obbligo di informarsi preventivamente sul programma e sul percorso (chilometri, dislivelli, natura del fondo ecc.) e partecipa quando è sicuro di poter compiere la gita/escursione anche in assoluta autonomia. È obbligatorio il rispetto del Codice della Strada, l’uso del casco protettivo e il rispetto del regolamento gite FIAB disponibile qui. Nel corso dell’escursione è bandita qualsiasi forma di agonismo.
Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa-ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione. L’iscrizione è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica in ottemperanza del D.L. n. 69/2013 all’art. 42-bis.
Inizio evento | 05-01-2025 9:00 am |
Termine evento | 05-01-2025 4:00 pm |
Chiusura iscrizioni | 03-01-2025 10:00 pm |
Posti | 25 |
Costo per persona | gratuito soci Fiab |